40 min. 45 min.
Quando arriva l’autunno ed iniziano i primi freddi mattutini e la natura ci regala paesaggi di ogni colore, il mio dolce preferito per coccolarmi a colazione è la torta di mele. Dolce semplice, ma di una bontà che sa di casa e di mamma! Ci sono mille ricette e varianti: con la pasta frolla, con la pasta sfoglia, con la ricotta, con l’uvetta e chi più ne ha ne metta….Io ho scelto la ricetta del maestro Gino Fabbri, perché le sue ricette riescono sempre in modo perfetto, perché le trovo equilibrate e ben bilanciate…e perché adoro sfogliare le sue pubblicazioni e incantarmi a fissare le foto delle sue torte.
Ingredienti:
Ricetta tratta dal libro di G.Fabbri ed.Minerva
- farina di grano tenero g.
- Zucchero semolato g.
- Zucchero vanigliato g.
- Uova piccole n.
- Mele renette (o altro tipo a pasta aromatica) g.
- Scorza di limone g.
- Burro g.
- Latte g.20
- Lievito per dolci g.5
per la finitura della torta di mele: zucchero semolato
Procedimento:
Per preparare la torta di mele, cominciare a pelare e tagliare le mele a fettine sottili, sistemarle su una teglia rivestita di carta forno e farle asciugare in forno caldo a 140 gradi per 20 minuti. Quindi sfornarle, lasciarle raffreddare e disporne una metà a raggiera sul fondo di una tortiera, ben imburrata e zuccherata.
Lavorare, fino a montarlo in una spuma ricca e bianca, il burro ammorbidito mescolato allo zucchero, aggiungere poco alla volta quello vanigliato, la scorza di limone grattugiata e le uova: l’impasto finale deve risultare morbido e spumoso. È possibile eseguire in planetaria o con uno sbattitore elettrico.
Setacciare la farina con il lievito e incorporarla delicatamente all’impatto, aiutandosi con una spatola. Infine aggiungere il latte non freddo sempre mescolando con la spatola. La vostra torta di mele sta prendendo forma!
Versare l’impasto nella tortiera e disporre sopra le restanti mele sempre allo stesso modo.
Spolverare la superficie del dolce con una manciata di zucchero semolato e cuocere in forno a 180 gradi per 45 minuti.
Togliere dal forno la torta di mele, lasciare intiepidire e sfornare il dolce.
Le fettine di mele cotte nel forno…
Altre ricette del maestro G.Fabbri? Guardate qui…
Adoro la torta di mele. Far asciugare le fettine di mele in forno…non ho mai provato, ma l’autore della ricetta è una garanzia. Proverò!
Prova e vedrai che la torta rimane comunque molto soffice e con una giusta umidita’
Adoro la torta di mele in tutte le versioni, come non provare anche questa? grazie e continua così, il blog è bellissimo!
Sono d’accordo con te Cinzia! grazie di essere passata di qui…