10 min. 15 min.
Il salame di cioccolato, anche chiamato salame turco, salame vichingo o salame inglese, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che assomiglia nella forma ad un salame e di cui ne esistono centinaia di versioni. L’appellativo “turco” non si riferisce all’origine del dolce, bensì al colore che ricorda quello della pelle dell’antico popolo dei Mori. Il nome “salame vichingo” risale invece agli anni ‘70, quando la ricetta venne pubblicata con quel titolo, insieme a molte altre, nel popolarissimo ricettario per bambini: noto come “Manuale di Nonna Papera”.
Un grande classico della “cucina della nonna “, il salame di cioccolato è semplice, veloce ed irresistibile, ma dato che non amo le preparazioni a base di uova crude ( nemmeno nel tiramisù ove procedo con la pastorizzazione) mi avvalgo di questa versione dal sapore straordinario, dopo qualche ora di raffreddamento il salame di cioccolato avrà una consistenza ideale e sarà perfettamente legato e facile da affettare , se poi volete servirlo come dessert al piatto accompagnatelo ad una crema gelato , crema alla vaniglia o ad un bel ciuffo di panna montata con un tocco di cacao in polvere.
Ingredienti:
- Biscotti secchi gr.350
- Amaretti gr.150
- Nocciole gr.75
- Mandorle gr.75
- Zucchero a velo gr.250
- Cacao in polvere dolce gr.70
- Burro morbido gr.140
- 1 moka di caffè da tazze (decaffeinato se il dolce è per bambini)
- Liquore all’amaretto o Brandy cucchiai (facoltativo)
- Cioccolato fondente al gr.125
Tritare i biscotti, gli amaretti, le nocciole e le mandorle al mixer non troppo finemente e porle in una ciotola, aggiungere lo zucchero a velo ed il cacao in polvere, mescolare ed aggiungere il caffè che avrete fatto raffreddare in precedenza , il burro morbido, il liquore. Impastare un pochino con le mani , fondere il cioccolato ed aggiungerlo alla preparazione. Mescolare fin tanto che tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati fra loro, porre il composto su carta forno, compattare e dargli la forma di un salame.
Riporre in frigo per qualche ora oppure in freezer se vogliamo velocizzare l’operazione, quando siamo certi che si sia rassodato, togliere la carta forno, spolverizzare con zucchero a velo idrorepellente, legare con spago da cucina ad uso alimentare e servire!
Sembra proprio un salame stagionato vero!!! Grazie per questa ricetta senza uova, la cercavo da tempo! E’ un dolce che mette allegria; uno simile conservato in freezer, una volta, mi salvò in una cena dove il dessert “ufficiale” si adagiò mollemente sul piatto di portata anzichè rimanere bello in forma!
Ciao Arianna, hai perfettamente ragione ed io faccio come te….lo preparo e poi lo metto in freezer, questo è uno dei tanti dolci che in caso di necessità può salvare una cena!
Che bello! ma come si fa a legare il salame così bene? servirebbe un video… complimenti per come hai realizzato questo dolce..
grazie Mya ma non è assolutamente difficile e risulta scenografico, grazie della visita
Questo dolce mi ricorda le festine di compleanno della mia adolescenza, che ricordi, grazie per averlo riproposto!
tanti ricordi anche per me, le feste di compleanno mi sembravano tutte bellissime e molto divertenti forse perchè ci si accontentava con poco e questo dolce era immancabile
anche per me le uova crude sono un attentato alla salute, questa ricetta mi piace moltissimo non solo per l’assenza di uova ma anche perchè diversa dal classico salame di cioccolato, la proverò al più presto
grazie !
infatti la maggior parte delle ricette le contengono ma se si può evitare meglio ! se ti va provalo, io lo trovo ottimo
foto e ricetta semplicemente perfette
grazie Edoardo, gentilissimo
Non potevo non farti i complimenti per questa tentazione, foto molto belle e ricetta interessante
grazie Marta, se ti va provala e fammi sapere
piace immensamente anche a me il salame di cioccolato, poi questa versione con amaretti, nocciole e mandorle deve essere una combinazione vincente
Ciao Alda, di ricette ne ho provate diverse ma resto sempre fedele a quella pubblicata nel post tanto che l’ho voluta condividere con tutti voi 🙂
Lo adoro e da piccina ne andavo ghiotta, poi quando ho capito che veniva preparato con le uova crude l’ho letteralmente abbandonato….d’ora in poi seguirò solo questa ricetta, ti è venuto benissimo complimenti
grazie Patrizia, anch’io come te se posso le evito …in tutte le preparazioni che non prevedono cottura!
è una vita che non lo preparo, il tuo assomiglia proprio al salame Milano , mi hai fatto venire voglia di provarlo, troppo golosa questa ricetta 🙂
se lo provi fammi sapere il risultato ! ciao e grazie di essere passata di qua
Salve, non vedo le dosi però vicino ai grammi.
Come faccio a sapere per le quantità?
Grazie
Salve Gery.. le riporto subito.