45 min. 5 min.
La ricchezza della cucina marinara lusitana è proverbiale, sicuramente a far da padrone è il baccalà considerato il piatto nazionale per eccellenza. Si dice che riescono a prepararlo in trecentosessantacinque modi cioè una ricetta per ogni giorno dell’anno! Pastéis dé bacalhau letteralmente, nella lingua portoghese, significa: pasticcini di baccalà! Queste crocchette di pesce sono così gradite e irresistibili in tutto il paese da esser preparate sia dai ristoranti più rinomati, che dai locali lungo la costa, nonché come street food… E voi le conoscete già? le volete provare?
Pastéis de bacalhau (Crocchette di baccalà e patate)
Ricetta tratta dal libro: “La cucina portoghese” ed.Bonechi
Ingredienti:
- Baccalà ammollato gr.400
- Patate n.5 gr.600 circa
- Uova n.4 (Io ne ho usate due)
- Cipolla n.1
- Prezzemolo q.b.
- Noce moscata
- Vino bianco secco
- Alloro n.1 foglia (aggiunta personale)
- Olio di semi di arachide
Il baccalà dev’esser stato lavato, spellato e mondato da callosità e lische: tagliatelo a filetti che porrete in una teglia coperti d’acqua fredda non salata insieme con mezza cipolla e la foglia d’alloro. Portate a bollore i filetti cuocendoli per 2-3 minuti poi sgocciolate il baccalà, una volta tiepido sminuzzate con la forchetta. Lavate le patate, lessatele, pelatele ancora calde e riducetele in poltiglia al passaverdure o al mixer: trasferite il composto di patate in una ciotola, ad esso mescolate il baccalà finemente sminuzzato, la restante cipolla tritata finemente insieme al prezzemolo ed un pizzico di noce moscata, sale (pochissimo) e un pizzico di pepe. Al composto aggiungete un uovo intero e un tuorlo e una spruzzata di vino bianco, dovrà risultare omogeneo e sostenuto. Con l’impasto formate delle quenelles, ossia polpette ovali, passatele in un velo di farina quindi friggete in olio ben caldo. Servite i pastéis caldi o tiepidi.
Il Portogallo e’ tra i miei ‘desiderata’ per le prossime vacanze estive, quindi penso che provero’ queste polpettine per poi assaggiarle anche la’… solo a guardarle fanno pensare a sole e mare!
Io ho visitato il Portogallo qualche anno fa e mi sono innamorata della loro cucina nonché di tutte le cose meravigliose che si possono visitare. Grazie della visita!
Ciao,
dev’essere sensazionale questa ricetta e la foto è spettacolare !
Credo di non essere ne la prima ne l’ultima che sceglie le ricette sulla base delle emozioni suscitate dalla foto e questa mi suggerisce ” sì, sì, sì procedi ” B R A V I S S I M A
Sì Adele se hai occasione prova questa ricetta perché è veramente ottima. Grazie della visita!!
Sono spettacolari queste pastèis de bacalhau, bravissima! Una curiosità: dove posso trovare il baccalà ammollato? mi sembra di non averlo mai visto in pescheria…
Il baccalà a volte lo puoi trovare in pescheria già ammollato o puoi chiedere al tuo pescivendolo di preparartelo altrimenti puoi comperare il baccalà (di solito è confezionato sotto sale) e metterlo a bagno in una terrina per tre giorni circa, ricordandoti di cambiare l’acqua più volte al giorno. Di solito, io lo ammollo in casa con il metodo che ti ho spiegato. Grazie del tuo commento e della tua visita!
complimenti per la ricetta, molto invitante ma avrei bisogno di un chiarimento sull’ultima fase ….si forma la crosticina solo passando le crocchette nella farina ? io solitamente le passo nella farina, poi nell’uovo sbattuto ed infine nel pan grattato…. però se vengono bene ugualmente solo con la farina sarebbe fantastico e con un buon risparmio di tempo.
Mi fai gentilmente sapere ? grazie
Io Marta ho seguito la ricetta (cioè solo con farina) e mi sono riuscite come le vedi in foto potresti provare a friggerne un po’ così e un po’ come fai sempre e poi decidi qual è la versione che ti convince di più. Mi fai sapere se ti va? Grazie della visita!
Ciao !
vorrei provare questa squisitezza ma in modo light ….si possono cuocere al forno? pensavo di porle in una teglia con un filo di olio extra vergine d’oliva ….ovviamente la versione fritta sarà molto più gustosa, senza ombra di dubbio.
Alda sinceramente non le ho provate al forno…la prossima volta proverò e ti farò sapere! Grazie di esser passata di qui
Ricetta FAVOLOSA !
il baccalà è un pesce dal gusto piuttosto deciso, un pò forte anche per gli amanti del pesce e di questo in particolare, aggiungere le patate sicuramente smorza e bilancia il gusto finale di queste eccellenti polpettine di pesce.
Foto da urlo 🙂 polpettine baciate dal sole su uno strepitoso sfondo blu …. perfette
Patrizia queste crocchette hanno un gusto delicato, sai? non è troppo forte almeno per i miei gusti.. provale e fammi sapere!
da amante dello street food non posso che approvare questa ricetta a pieni voti, molto stuzzicante
bravissima
E’ veramente un ottimo Street food, provalo e fammi sapere se ti va… Grazie della visita!
una ricetta sicuramente molto buona ed interessante, ottima idea anche per far apprezzare il pesce ai miei bambini che solitamente lo disdegnano e complimenti per la presentazione ….una meraviglia
Sì Norma non ci avevo pensato… sì per i bambini possono essere un’ottima alternativa ai filetti surgelati!! Grazie di esser passata di qui!
Urka che bel piatto che ci presenti, straordinario !!!!!!!
come sempre ho bisogno del tuo aiuto….sì sono imbranata….se acquisto il baccalà secco la pulizia dello stesso ( eliminare le parti coriacee, pinne, spine etc…) avviene dopo la dissalatura in acqua fredda ?
Sì Barbara prima sarebbe impossibile! Dopo l’ammollo puoi togliere la pelle, le lische e fare i filetti da cuocere. Grazie del tuo contributo!
Pietanza eccellente ed unica, bravissima cuoca nonchè fotografa 🙂
Grazie Riccardo troppi complimenti!
che voglia di infilzarne una e farne un sol boccone 🙂 devono essere una prelibatezza
Edoardo stavolta non mi proponi un abbinamento con un vino? sto scherzando… Grazie della visita!!
Con il baccalà si può abbinare un Breganze Vespaiolo DOC , zona d’origine il Veneto e più precisamente la ns. zona ossia Vicenza, oppure secondo me ottimo un Etna bianco che ha come zona d’origine la Sicilia
( della serie nord chiama sud ….baccalà vicentino e vino siciliano ) oppure un Durello dei Monti Lessini ….
può andar bene cara ?
Mooolto esauriente!!!!!! Grazie mille per i tuoi abbinamenti…
Buonissime, sfiziose e facili da preparare, ottima entrèe per una cena di pesce
Sì Giada sono davvero facili facili oltre che buone buone!!! Grazie di esser passata di qui.
ma che appetitose queste polpette, perfette nella forma e saporitissime nel gusto, certamente da fare.
Valeria te le consiglio vivamente. Grazie della visita!
Originalissima presentazione e stuzzicante ricetta, sai sempre come stupirmi e risollevarmi il morale…foto incantevole !!!!!!
Grazie Ramona per i complimenti sei davvero troppo carina. Grazie della visita!
cosa non darei per trovarmi alla spiaggia di Comporta, una delle più belle e selvagge dell’Alentejo , con in mano un cartoccio di queste delizie ….mi sentirei in paradiso 🙂
Caspita questa spiaggia me la sono persa.. un motivo in più per tornare in Portogallo!! Grazie del tuo commento e della tua visita!
mammaaaaaaaaaa che buoneeeeeeeeee !!!!
adoro il baccalà, le farò al più presto, grazie per la ricetta e la splendida presentazione che sicuramente invoglia alla preparazione
Grazie Filippo!
baccalà e patate è un binomio perfetto….se poi ci aggiungiamo la bellezza dell’immagine, chi non ha voglia di provarle ???
complimenti, sei bravissima
Grazie Lucy, sì sono da provare decisamente! Grazie della visita.
Fresco di visita a Lisbona, confermo la bontà di questo piatto. Il vino che loro abbinano è il Madeira, un vino liquoroso prodotto in Portogallo. Accoppiata meravigliosa.
Grazie Gianni per averci fatto visita, il tuo riscontro positivo ci fa molto piacere!