20-25 min. 25-30 min.
Questo è un pane molto particolare, non è molto dolce anzi, il miele e la melassa conferiscono a questo prodotto una nota zuccherina appena accennata completata poi dai mirtilli. Mi piace tantissimo consumarlo a colazione con una buona confettura. Io l’ho accompagnato ad una marmellata di prugne al vino rosso preparata la scorsa estate… non mancherò di pubblicare ricetta anche di quest’ultima!
Pane con mirtilli rossi, miele e fiocchi d’avena
Ricetta tratta da un ricettario Kenwood liberamente interpretata
Ingredienti
- Fiocchi d’avena gr.65
- Farina bianca tipo “O” gr.450
- Sale gr.5
- Una bustina di lievito istantaneo secco
- Miele ml.30
- Melassa ml.30
- Burro gr.50
- Latte ml.120
- Acqua ml.120
- Mirtilli rossi secchi gr.75
- Noci tritate gr.40
- Latte per lucidare e fiocchi d’avena per decorare (io non li ho messi)
Al procedimento indicato nella ricetta originale ho apportato qualche piccola modifica, nelle note è specificato tutto.
Macinare i fiocchi d’avena. Versare il miele, la melassa, il latte e l’acqua in una casseruola e far intiepidire. Sciogliere il lievito nella miscela preparata. Versare tutto nel recipiente dell’impastatrice aggiungere la farina, i fiocchi d’avena, il sale e per ultimo il burro, impastare in modo da ottenere un impasto morbido, omogeneo ed elastico. Togliere l’impasto e coprirlo con pellicola e lasciar lievitare al caldo per circa un’ora. Servendosi del gancio impastatore impastare a velocità minima quindi aggiungere i mirtilli e le noci tritate. Dividere l’impasto in due parti e formare due pagnotte rotonde. Coprire con pellicola e lasciare lievitare al caldo per circa trenta quaranta minuti, fino a quando le pagnotte saranno raddoppiate in volume. Spennellare la superficie delle pagnotte con un po’ di latte, incidere con un taglio a croce sulla sommità e cospargere con fiocchi d’avena.
Note: Io ho usato gr.10 di lievito di birra fresco e gr.360 di farina Rieper gialla. Il tipo di farina che ho usato assorbe molto i liquidi e quindi ne è servita meno di quella prevista dalla ricetta. Io ho preferito formare un solo pezzo di pane. Non ho lucidato con il latte anche se lo consiglio e non ho cosparso con i fiocchi d’avena perché me ne sono dimenticata!! Nella ricetta originale si diceva di sciogliere il burro insieme al latte, all’acqua, alla melassa e miele. Io ho preferito aggiungerlo per ultimo perché ho sempre saputo che i grassi devono essere aggiunti alla fine negli impasti lievitati. Utilizzando il lievito di birra fresco ho preferito farlo sciogliere prima di aggiungere la farina, nella ricetta si dice di unire farina, sale e lievito subito e impastare con i liquidi (ai quali è stato aggiunto il burro sciolto)
Con questa ricetta partecipo al contest I lievitati organizzato da Alice di La cucina di Esme per festeggiare i suoi 4 anni di blog.
Con questo pane mi fai felice per ben quattro motivi: la presenza della melassa di cui io sono una fan perchè è ricca di sostanze preziose (e che finora ho usato solo per addolcire lo yogurth magro che compro per i miei spuntini), poi c’è il miele di cui è superfluo tessere le lodi, l’avena perchè ogni tanto cucino il porridge (ebbene sì, quella specie di pappa inglese mi piace) ed infine i mirtilli che dovrebbero rientrare piu’spesso nella dieta ricchi come sono di vitamine… quindi grazie, corro a prepararlo!
Luisetta il tuo commento era perfetto come introduzione al mio post! Ora sono io che ti faccio i complimenti. Grazie per avermi fatto visita!
wow…lo proverò sicuramente!!!!
Grazie Rossella per avermi fatto visita! Provalo secondo me ti piacerà, è davvero particolare.
Non ho parole…mi intriga…da preparare al più presto !
Grazie Mattia! Se ti va fammi sapere…per me è importante il parere dei lettori/lettrici.
Gli ingredienti ce li ho tutti in dispensa perciò se nel fine settimana avrò un pò di tempo, lo proverò.
Grazie
Margherita se ti va fammi sapere come è andata. Non è un impasto difficile e poi come ho già detto i lievitati sono belli perché poi li lasci riposare e puoi fare altro.. Grazie della tua visita!
Molto particolare questo pane , assolutamente da fare ….il colore dell’impasto è dovuto alla melassa ?
Bravissima Gaia! Sì è la melassa che essendo molto scura dona questo color nocciola all’impasto…Grazie per avermi fatto visita.
devo farlo non sembra difficile ( dico sempre così e poi combino disastri), ti farò sapere com’è andata
ciao
Ramona non è difficile per niente poi se disponi di una macchina che impasta fai davvero presto. Se ti va fammi sapere! Grazie per avermi fatto visita.
Ottimo e bellissimo ! accompagnato poi dalla confettura fatta in casa dev’essere una vera leccornia 🙂
Grazie Filippo. Lo so a volte d’estate non si ha voglia di star lì con pentole e vasetti da sterilizzare…ma quando ti ritrovi una buona confettura in dispensa.. sai che ne è valsa la pena e poi se ci aggiungi un pane fatto in casa è il top!
Ah eccola qui la colazione di domani mattina !!! un’altra gustosa ricetta da testare
ciao
Edoardo sì è proprio da testare e poi se ti va fammi sapere cosa ne pensi…
già me lo vedo inzuppato nel cappuccino !!!!!!
Sì Giada questo pane completa davvero bene la colazione. Grazie per avermi fatto visita!
Bello questo pane e molto particolare ! Lo vedo bene nei miei brunch domenicali, sarà la mia prossima avventura culinaria
Un brunch…non avevo pensato a questo, ma ti assicuro che questo pane potrebbe esser perfetto. Grazie per il tuo commento, ognuno di voi mi dice sempre qualcosa di interessante o mi dà nuove idee…
L’ho fatto ed è venuto buonissimo, ho un profumo in casa ….non ci posso ancora credere che l’ho fatto io !!
grazie
Riccardo già fatto?? Caspita ti faccio tantissimi complimenti. Sì il profumo di questo pane è spettacolare. Grazie per esser passato di qui.
Ecco … questa ricetta è favolosa per la prima colazione e metterà sia me che il maritino di buon umore sin dal mattino.
Lo posso congelare dopo averlo sfornato ? per averlo pronto nei momenti in cui ho poco tempo….
Carissima Norma io non ho provato, ma credo che si possa fare (aspetta che si raffreddi) magari se non vuoi rischiare ne congeli solo un pezzo per prova! Grazie per il tuo commento io imparo e divento curiosa anche con le vostre domande.
Ciao,
secondo te lo posso preparare con il bimby ?
Sì Barbara! L’ho impastato con il bimby. Stai attenta che l’impasto non si riscaldi eccessivamente durante la lavorazione…purtroppo il bimby ha questo difetto. Grazie per avermi fatto visita!
Vabbè, quando uno deve correre al lavoro forse possono bastare anche un caffè al volo o cornetto e cappuccino al bar ….ma quando c’è un poco più tempo magari nel week-end è bello svegliare la famiglia con l’odore di biscotti e pane appena sfornati o un dolce fatto con le proprie mani ….da sboconcellare insieme con il caffelatte o sorseggiando un succo di frutta
Adele sono d’accordissimo con te! Nemmeno io ho sempre il tempo di preparare il pane o altro…però nel week-end mi diverto in cucina. I lievitati sono belli perché una volta impastati li lasci lì a riposare e ti dedichi ad altro…
E’ in forno proprio in questo momento…ho l’acquolina in bocca solo a guardarlo !!!
Non mi sarà difficile domani mattina alzarmi dal letto sapendo che ho questa prelibatezza che mi aspetta 🙂
baci
Che brava Lucy lo stai già preparando…non ho parole, se ti va mi fai sapere se ti è piaciuto? Grazie per avermi fatto visita!
Il pane è riuscito molto bene, entusiasta del risultato ! grazie per aver condiviso la ricetta
Grazie Lucy per il tuo commento, mi fa tanto piacere. Lo sai che mi interessa moltissimo il parere di voi lettori/lettrici! Grazie della visita.
Sarei a dieta ma questo pane lo proverò, mi sa che sarà il mio salva colazione dato che risulta poco dolce e sicuramente sarà più salutare e dietetico di tanti biscotti e merendine varie….
Alda non ti preoccupare non è un pane iper calorico…sono d’accordo con te: biscotti e merendine varie forniscono ben più calorie e grassi! Grazie della visita.
Ciao,
complimenti per la foto molto bella ed invitante poi vorrei un suggerimento ….non ho lo stampo da plume cake, secondo te se faccio una treccia e la metto sulla teglia del forno, viene bene lo stesso ? grazie anticipatamente
Grazie Marta! Temo che non usando uno stampo l’impasto non cresca abbastanza bene perché non ha le pareti a cui “aggrapparsi”…piuttosto disponi di uno stampo rotondo liscio da ciambella? (di quelli a cerniera) oppure vendono degli stampi in carta adatti per il forno per plume cake sono più piccoli rispetto al mio però potresti dividere l’impasto in due parti. Grazie della visita.
Sei un genio !!!! ai stampi di carta adatti per il forno, proprio non avevo pensato, utilizzerò quelli perchè questo pane proprio sa da fare ! grazie della dritta
Eh sì in qualche modo bisogna fare! Grazie a te!
Ho provato il pane ed è stato un successo, in famiglia è piaciuto a tutti, grazie 🙂
Grazie Margherita per il tuo riscontro, mi fa davvero piacere!
E cosa c’è di meglio del pane morbido con la marmellata ? Ai miei bimbi piace moltissimo, e con questa ricetta posso variare la loro merenda, grazie
Daniela brava, perché ti preoccupi anche di cercare cose nuove da proporre ai tuoi bimbi! Grazie per la visita.
Ciao piacere di conoscerti e grazie per partecipare al mio contest con questo pane golosissimo!
link inserito!
buona serata
Alice
Grazie Alice per avermi fatto visita e grazie per il tuo bel contest.. ancora auguri!
Eh sì …. dato che ho bandito da casa mia biscotti e merendine industriali sono sempre alla ricerca di nuove ed equilibrate ricette da proporre ai miei cari …. non sai che soddisfazione ascoltare i loro apprezzamenti 🙂
..che bello leggere e sapere che ci sono ancora tante persone attente a ciò che si compra e che si mangia! Grazie della visita.
Non trovo temperatura di cottura e per quanti minuti …scusate 🙁
Gentilissima Mirella, scusa per il ritardo di risposta…tieni presente questo, quando cuoci un lievitato:
Inforna a 175° per le pezzature da 400-450 gr. Cottura 25-30′.
Inforna a 170°per le pezzature da 550-600 gr. Cottura 35-38′
Inforna a 165° per le pezzature da 900-950 gr. Cottura 50-60′