30 minuti più la lievitazione min. 5-6 min.
Eh sì per questa bella festa di Carnevale non mi sono fatta mancare proprio niente! Per me friggere non è un problema, anzi… e credo che tutti i dolci fritti che ho pubblicato in queste ultime settimane possano parlare da soli! Guardate pure qui, qui , qui e qui… Insomma non potevano mancare i krapfen, ma quanto sono golosi? Beh i krapfen sono buoni tutto l’anno, che fortuna, non avrò sensi di colpa ogni volta che deciderò di rifarli. Lo so qualcuno mi dice che sono «pazza» quando sente che li preparo in piena estate…ma non so resistere, dopo un po’ che non friggo più mi riprende il desiderio di ricominciare e poi d’estate volete mettere quanto lievitano di più e meglio? Lo so riesco a trovare le giustificazioni e le motivazioni da sola, così non vale direte Voi, ma se li provate sono sicura che qualche altra lettrice o lettore mi seguirà…e ora godetevi questa favola!
Ingredienti:
Ricetta di Paoletta Sersante qui in dettaglio.
- Farina g.400 (metà manitoba e metà 00)
- Burro g.50
- Zucchero g.70
- Acqua g.100
- Latte g.130
- Lievito di birra fresco g.10
- La buccia di un’arancia o un limone
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 5 gr di sale
- 1 tuorlo
- Olio di semi di arachide per friggere
Setacciate bene le due farine. In una ciotola ponete l’acqua e il lievito, per sciogliere quest’ultimo. Versate poi g.100 di farina, presa dal totale, sull’acqua e lievito e mescolate giusto il tempo per amalgamare il tutto.
Coprite con pellicola e attendete un’ora, nel frattempo potrete preparare gli altri ingredienti.
Quando il pre-impasto è pronto, versatelo nella planetaria o, se impastate a mano, in una larga ciotola.
Aggiungete una o due cucchiaiate di farina ed iniziate a mescolare bene, poi aggiungete il tuorlo, e, quando questo è ben assorbito, metà dello zucchero. Impastate aggiungendo ancora un po’ di farina, poi inserire l’altra metà dello zucchero.
A questo punto alternare latte e farina (meno una cucchiaiata) fino ed esaurimento, infine il sale.
Impastate bene sia a mano (almeno 25′) sia nella planetaria, fino a che l’impasto sarà elastico e incordato. Aggiungere la vaniglia, la scorza di arancia grattata e alla fine il burro, poco alla volta, sempre impastando con energia, fino a che l’impasto sarà ben incordato. Se lo prendete in mano, dovrà tendersi come una corda ma non spezzarsi, e se impastate sulla spianatoia, non dovrà appiccicarsi.
Solo a questo punto potrete metterlo ben coperto in una ciotola a lievitare, ci vorrà circa un’ ora e 45′.
Quindi avrete il tempo di preparare la crema pasticcera. Adesso infarinate leggermente la spianatoia, e rovesciate l’impasto lievitato, sgonfiatelo e fate le pieghe del tipo 2. Fatelo riposare 40′ coperto da pellicola con la chiusura sotto.
A questo punto spianate la palla col mattarello all’altezza di 1 cm. e 1/2 e tagliate i krapfen con un coppa pasta.
Copriteli con pellicola e fate lievitare ancora un’ora. Friggeteli, meglio se uno o due alla volta, immergendoli dalla parte che stava a contatto della pellicola, in olio profondo poi scolate bene su carta assorbente, ma se tutto è andato bene, non assorbiranno quasi niente di olio.
Visione paradisiaca per i miei occhi !!!!!!!!!!!! Sono perfetti e super ripieni …bravissima e buon martedì grasso 🙂
Li adoro, li adoro, li adoro e come te non c’è periodo dell’anno in cui non me li faccio mancare….quindi li proverò sicuramente anche dopo Carnevale, hai fatto un lavoro superbo !
Oh che bello qualcuno concorda con me! Grazie Alda
Sono dell’opinione che se le cose si fanno…si fanno bene quindi per me esiste solo ed unicamente il Krapfen fritto !!!! e SI SI SI SI ad una farcia golosa ed abbondante , la tua mi fa morire…..insomma si preparano talmente di rado che per una trasgressione alla dieta non muore nessuno, non capisco e trovo assurde le versioni dei Krapfen al forno:(
Complimenti per le foto, bellissime
Concordo con te Giovanna! Grazie per avermi scritto…
DIVINI questi krapfen sono spettacolari, favolosi, le foto sono bellissime e guardandole ho gli occhi a forma di cuoricino ^_^
Grazie Lucy troppi complimenti, grazie!
Wow golosissimi! Quando li compero al bar o in pasticceria non mettono mai così tanta crema…a volte devi proprio cercarla all’interno dei krapfen…qui abbonda come vorrei io!!!!
A volte quando faccio colazione in pasticceria accade anche a me Lena64.. ed è una vera delusione!
con questo post mi hai steso, stupendi !!!!
Grazie Alessandro!
Stupendi..favolosiiiii…super golosiiiiiiiiiiiiii
Grazie Rossella, grazie per avermi fatto visita!