25 min. 15 min.
Siamo nel pieno periodo di Carnevale nel pieno dei festeggiamenti, Venezia offre eventi, musica, spettacoli a migliaia di visitatori , l’allegria, le maschere ed i colori pervadono le città, ed il profumo dei dolci tipici di questo periodo non lascia indifferenti nemmeno i palati più esigenti e raffinati.
Le frittelle sono le regine indiscusse tra le ricette di Carnevale, sono diffuse in tutto il Veneto: oltre alle tradizionale frittella alla veneziana, ne esistono migliaia di altre varianti che prevedono l’aggiunta di frutta, riso , semolino, mele o polenta con o senza creme, insomma la frittella è il dolce fritto che offre maggiori varianti.
Il culto della frittella (fritola in veneziano) è così radicato nel territorio che è stato istituito un concorso per la miglior frittella dell’anno, dove alla fine di una degustazione tra le migliori pasticcerie della città, gli amatori potranno votare la preferita attraverso un modulo.
A mio parere le frittelle ripiene con la crema o con lo zabaione sono forse le più golose e ricercate, in ogni caso sono tra le mie preferite, pertanto Vi lascio la ricetta delle frittelle ripiene con la crema che ho provato oggi.
Ingredienti:
Ricetta tratta dalla rubrica “Cotto e mangiato” .
- Farina 00 g.
- Zucchero semolato g.
- Sale un pizzico
- Vanillina una bustina
- Arancia e limone la scorza grattugiata
- Burro g.40
- Acqua ml
- Uova medie 4 o5
Portare ad ebollizione l’acqua, con il burro e il sale, unite poi la farina in un colpo solo e mescolate bene fino ad ottenere una massa omogenea che si staccherà dal fondo della pentola. Trasferitela in una terrina (o meglio nella planetaria) e aggiungete lo zucchero, la vanillina e la scorza degli agrumi grattugiata. Aggiungete poi le uova, una alla volta e valutando la consistenza dell’impasto. Scaldate abbondante olio di arachide e friggete poche frittelle per volta, formandole con due cucchiai. Fate dorare le frittelle in modo omogeneo, scolatele su carta assorbente e quando sono fredde farcitele con crema pasticcera o meglio con crema chantilly o crema zabaione. Cospargetele di zucchero semolato o zucchero a velo e le vostre frittelle ripiene con la crema sono pronte!
Note: Io ho aumentato la quantità dello zucchero semolato rispetto alla ricetta. Potete aggiungere a piacere dell’uvetta all’impasto. Nulla vieta di aggiungere anche un cucchiaino raso di lievito per dolci…le vostre frittelle diventeranno belle gonfie e molto golose!
Ecco le frittelle pronte per essere riempite…
Altre idee golose per il Carnevale? Scegliete tra queste proposte, dolci, …
Assorbono molto olio? …bellissime
Grazie Marylisa, no non direi ed anch’io non sopporto i cibi fritti unti ! Questo tipo di impasto non prevede l’aggiunta di liquore che normalmente è previsto su latri dolci fritti, nonostante tutto non risultano unte
Molto invitanti e golose!!!!
Grazie !!!! felice di leggerti e di sapere che hai gradito la ricetta proposta.
Ottime le fritelle come tutti i dolci che vedo in questo blog purtroppo dolci per me rappresenta veleno per la mia glicemia e quindi devo obbligatoriamente farne a meno. Prendo nota per figlia. Buona serata.
Grazie Edvige :))) un bacione