10 min. 15 min.
Da tempo cercavo un’ottima ricetta per preparare le castagnole. Mi piacciono tanto e qui potete trovare una versione fatta anni fa, ma le volevo diverse. La ricetta delle castagnole morbide alla ricotta è stata pubblicata da Giosuè Filomena e qui vi segnalo anche il suo canale youtube. Cosa mi ha stupito? La semplicità della preparazione e poi…la forma sferica, quasi perfetta nel momento in cui si friggono. Eh sì perché a me le castagnole si crepavano sempre quando le cucinavo. Ultima cosa, queste castagnole sono soffici e si mantengono benissimo per un paio di giorni. Anzi, se devo essere sincera le ho apprezzate di più nei giorni seguenti che appena fritte. Consiglio una ricotta fresca e molto asciutta. Quest’ultima vi permetterà di ottenere un impasto tenero da lavorare, ma riuscirete con pochissima farina a formare le palline. E’ proprio la morbidezza dell’impasto che permette alle castagnole di gonfiare e non di crepare. Che dire? Ringrazio tanto Filomena per la sua pubblicazione perché mi ha soddisfatta moltissimo e mi ha permesso di assaggiare la castagnola dei miei sogni. E non lo dico per dire…da tempo desideravo arrivare a questo risultato.
Ingredienti:
- Farina 00 g.250
- Ricotta g.250
- Un uovo intero
- Zucchero semolato g.80
- Un pizzico di sale
- Vanillina un pizzico
- La buccia grattugiata di mezzo limone bio
- Due cucchiaini di lievito per dolci
- Liquore due cucchiai
Impastare tutti gli ingredienti. Lasciare riposare l’impasto trenta minuti. Non ricordo se quest’ultimo passaggio è indicato da Filomena, ma io lo faccio. Formare le palline e poi friggere. L’olio dovrebbe essere a 160°C circa, non troppo caldo altrimenti le castagnole bruciano subito all’esterno e dentro rimangono crude.
Personalmente mi piacciono moltissimo il giorno dopo.
Perfette! Le ho provate anch’io perche’ la foto era troppo invitante. Risultato sicuro. Grazie
Questi feed back sono importantissimi per me. Ti ringrazio per avermi scritto
Mi tentano tantissimo…da provare
fammi sapere! Ciao Ricky80
Dove acquisti la carta per avvolgere queste meraviglie? Complimenti
Gentile Melissa69 la acquisto on-line…
Cara cuocaperdiletto rimango sempre a bocca aperta quando entro nel tuo blog. Super complimenti!
..ma grazie
Ciao, me le potrei mangiare tutte…poi ricetta semplicissima. Da fare
Si Cinzia R. sono come le ciligie..una tira l’altra e poi.. si: ricetta stra facile. Grazie per essere passata di qui!
Ohh che meraviglia! Le faceva sempre anche la mia mamma, ma non cosi belle. Per le palline come ti regoli?
Ciao Nadia S. per le palline mi regolo ad “occhio”, cercando di farle piu’ o meno tutte della stessa dimensione. Grazie per i complimenti!