20 min. 40 min.
Il bussolà alla vicentina è un dolce molto semplice sia nel gusto che nella preparazione, è un dolce “umile” senza pretesa alcuna. Di solito preparo sempre qualcosa per la colazione del mattino e questo è un dolce che ben si adatta inoltre gli ingredienti , così comuni, sono sempre presenti in dispensa. Il bussolà può essere annoverato tra le classiche “torte da credenza”, infatti si conserva bene per diversi giorni. Proprio per la facilità con cui si prepara non è possibile dire: “Non ho tempo… ” , insomma non ci sono scuse per non farlo!
Bussolà alla vicentina
Ricetta tratta dal libro: “Torte e pasticcini” di A.Capeder
Ingredienti:
- Farina 00 gr.600
- Zucchero semolato gr.150
- Burro gr.100
- Uova 7 + 1 per pennellare il dolce
- Una bustina di lievito in polvere
- Un bicchierino di grappa
- Zucchero in granella
Versare la farina sulla spianatoia, mescolarvi un pizzico di sale, il lievito setacciato e lo zucchero semolato, fare al centro la fontana, mettervi il burro a pezzettini e sette uova e impastate con le mani: si dovrà ottenere un composto piuttosto morbido. Aggiungere all’impasto la grappa e continuare a lavorare a lungo.
Formare con la pasta una ciambella rotonda, disporla in uno stampo con il buco centrale, pennellare la superficie del dolce con il rimanente uovo sbattuto, cospargerlo con lo zucchero in granella e cuocere in forno caldo a 180° per quaranta minuti.
Note: Con le dosi sopra indicate si possono realizzare due torte, io ne ho preparata una. Le ciliegine rosse non sono previste nella ricetta originale, ma vengono utilizzate dai panifici della mia zona per decorare questo dolce e così ho fatto anch’io!
Ho sempre sentito parlare di questo dolce, proverò a farlo. Scusa ma esiste un dolce a Vicenza chiamato “gatta”? come è fatto?
Sì cara esiste! “La gatta” è un dolce tipico di Vicenza, la ricetta è assolutamente segreta! Io l’ho assaggiato per curiosità, ma devo dire che non mi ha fatto impazzire…
Sono proprio queste le ricette che mi scaldano il cuore , quelle che fanno parte della nostra tradizione e dei ricordi piacevoli di famiglia, questo bussolà ti è riuscito magnificamente bene
Grazie Ramona sei troppo gentile e tutti questi complimenti mi fanno arrossire!
il più delle volte ci facciamo conquistare ed ingolosire dai dolci d’autore o dalle novità provenienti dall’estero ma i dolci della tradizione non sono da meno, anzi …più sono semplici e più sono buoni ….e si sa che i dolci preparati dalle nostre nonne o mamme lasciano per sempre la loro firma indelebile nei nostri ricordi e nei nostri cuori…questa favolosa ciambella è uno di questi.
Certo che potrei usare il tuo commento per la mia prefazione….Grazieee!
verissimo ! è fatto con ingredienti semplici sempre a disposizione in casa….mi ricorda le cose buone di una volta quando i sapori contavano più dell’aspetto….tu hai centrato entrambi gli obiettivi : aspetto incantevole e sapore genuino. Bravissima
Grazie Gaia di essere passata di qui…
Adoro le torte anche quelle più elaborate ma la soddisfazione di fare un’ottima torta con pochi ingredienti e semplici mosse, regala bellissime sensazioni
il tuo bussolà è semplicemente perfetto !
Grazie Norma se lo provi fammi sapere!
sarà semplice ma è irresistibile, complimenti ottima ricetta ed ottime foto
Grazie della visita!
” dolce umile senza alcuna pretesa ” ma stai scherzando ??! pagherei per averlo a colazione domani ….sarebbe una colazione domenicale di lusso :)))) mi piace immensamente e sicuramente lo proverò
Grazie Valeria dei complimenti!
Bellissima e facilissima ideale per tutte le mamme che desiderano preparare qualcosa di genuino per la merenda dei bimbi!
Sì Mya è proprio così! Grazie.
questo dolce ti fa perdere la bussola ….troppo invitante, vien voglia di andare subito in cucina a prepararlo, foto splendide !
Meraviglioso ! è un dolce antichissimo che venne addirittura rappresentato in un dipinto del maestro Giovanni Antonio Fasolo risalente al ‘500 … e mi sembra impossibile come certi dolci che un tempo le nostre nonne facevano ad occhio, ora non riescano nemmeno se peso gli ingredienti e pure ci devo provare un due – tre volte prima di ottenere un risultato decente….grazie di aver postato la ricetta, è un peccato dimenticare certi dolci o non provarli
Grazie Adele, il tuo commento è molto interessante!!! Grazie per la tua visita.
Semplice da fare ed elegante!!Complimenti sempre bravissima