20 + 3 h di riposo min. 10 min.
Bugie salate farcite con speck e brie…. una sfiziosissima ricetta di pasticceria salata che il maestro Luca Montersino propone per festeggiare il Carnevale, una fantastica libera interpretazione delle bugie dove ancora una volta il fritto servito caldo, fa la parte del leone.
Giovedì Grasso o Martedì Grasso ? Non solo…. Tutti i giorni del periodo di Carnevale sono giusti per dare un party o una festa mascherata, magari nella comodità di casa propria invitando gli amici più festaioli ….e se è certo che i dolci di Carnevale sono i veri protagonisti di questa festa è altrettanto vero che se vogliamo organizzare un bell’aperitivo o una cena con i nostri ospiti in maschera , immancabilmente dovremmo pensare a qualche deliziosa ricetta salata come finger food e/o antipasto per poi proseguire con i tradizionali piatti che caratterizzano questa festa !
Le bugie salate farcite con speck e brie sono un ottimo stuzzichino, ideali per esaltare l’aperitivo ed accompagnare un cocktail nell’attesa di iniziare la festa , non risultano eccessivamente impegnative e laboriose da preparare, ( consiglio di servirle belle calde subito dopo averle fritte, oddio quante sono buone !!!!) e la loro particolarità è che nell’impasto troviamo la presenza dell’uovo abbastanza insolito in questo tipo di preparazioni ma in questo caso utile perché quando la pasta sente il calore dell’olio, l’uovo si rassoda , rendendola parzialmente impermeabile ed evitando così di assorbire troppo olio durante la cottura.
Altre idee per proseguire la cena ? tra le nostre belle regioni d’Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta …nel Veneto nella bella città di Verona il piatto tipico del Carnevale veronese non può che essere un bel piatto di gnocchi, conditi con burro fuso e formaggio grattugiato oppure con un sugo al pomodoro o meglio ancora con la Pastisada de’ Caval ( brasato di cavallo) , per genovesi e liguri i gustosi ravioli conditi con il tocco ( o tucco ) ossia il loro sugo di carne, invece le lasagne di Carnevale campane sono un piatto “cult” della tradizione campana , in Irpinia troveremo la frittata di bucatini etc…etc…ed infine tanti tantissimi dolci .
Ingredienti :
Ricetta del maestro Luca Montersino
per l’impasto delle bugie
· Farina 360W g 500
· Latte fresco intero g 170
· Tuorlo g 140
· Uova intere g 50
· Maltitolo g 50
· Strutto g 50
· Formaggio grana parmigiano g 40
· Baking lievito chimico g 15
· Sale g 10
per la farcia
· Speck tirolese g 200
· Brie g 300
Preparazione:
per le bugie
Impastare in planetaria con il gancio tutti gli ingredienti insieme, fino ad ottenere una pasta liscia, ma non eccessivamente lucida e satinata. Riporre l’impasto in frigorifero a riposare per almeno 3 ore.
per il ripieno
Tritare lo speck finemente ed aggiungerlo al brie impastando il tutto con le mani fino ad ottenere una pasta omogenea. Formare con questo ripieno delle palline.
Trascorso il tempo necessario del riposo stendere l’impasto sottilmente con la sfogliatrice fino a raggiungere lo spessore di 1,5 mm. Ricavarne dei quadrati di 6 cm di lato, spennellare leggermente con uovo quindi farcire con una pallina di ripieno e chiudere a triangolo.
Friggere in olio a 170° C fino a doratura completa. Scolare su carta assorbente.
Stoccaggio e conservazione : conservare le bugie farcite in scatole chiuse ermeticamente, in conservatore negativo a – 24°
Rigenerazione : friggere le bugie ancora congelate nell’olio a 150°C in modo da permettere di dorare ma allo stesso tempo di fondersi il ripieno.
…ma…ma sono strepitose! Le trovo irresistibili e so che le preparero’ anche in altre occasioni sfruttando l’idea finger food! Sei magica cuocaperdiletto!
concordo con te …. è una chicca da sfruttare tutto l’anno, non solo per il periodo di Carnevale
Che bell’articolo, interessante come finger food con gli amici…me li immagino anche per un aperitivo estivo farciti con mozzarella filante, basilico, pomodorini confit..che bontà. Spaziali!
grazie Maddy ….anch’io vorrei sperimentare anche altre farciture, meritano veramente!
Meravigliose da vedere, si presentano benissimo e sicuramente stra buone all’assaggio.
Una domanda sciocca …perdonami ma ho un dubbio : lievito chimico per dolci ? che tipo di lievito hai usato ?
Grazie Ramona, gentilissima….io ho utilizzato lievito chimico secco per torte salate.
Ciao,
l’avevo notata anch’io questa ricetta ma mai provata, ti sono venute una meraviglia !
grazie Valeria, sì è una ricetta a mio avviso perfetta, impossibile sbagliare.
Un’idea davvero originale e carina sia per una cenetta informale e sfiziosa che per un buffet, bravissima e grazie per aver condiviso questa golosa ricetta
per una cenetta sfiziosa sicuramente sì , per un buffet non saprei ….per il mio gusto vanno degustate calde, in tutta onestà assaggiate tiepide o fredde non mi hanno fatto impazzire
Le bugie le adoro in entrambe le versioni, sia dolce che salate e con questa splendida ricetta accontenti anche chi ricerca sempre e comunque il salato o per motivi di salute oppure proprio perchè non amante dei dolci
la ricetta è fantastica e sfido chiunque a tralasciarle, visivamente già da sole sono una gran tentazione se poi le serviamo con qualche salsina o mousse di accompagnamento è la fine !
sembrano così buone ! brava come sempre
grazie Edoardo, davvero buonissime, ottimo finger food